Fare stretching prima e dopo un allenamento può risultare determinante per prevenire infortuni muscolari e per migliorare le prestazioni.
È molto importante fare stretching a caldo, facendo cioè prima almeno 15 minuti di attività fisica per riscaldare il corpo.
Questa sequenza, se eseguita correttamente, aiuterà i muscoli a muoversi con più scioltezza e agilità.
Prima di un allenamento, bisognerebbe cercare di concentrare la nostra attenzione sulla mobilità articolare e sul riscaldamento dei vari distretti muscolari, utilizzando delle sequenze di movimenti a difficoltà crescente. Questo ci permetterà di affrontare l’allenamento riducendo al minimo il rischio di traumi articolari e muscolari, e di riuscire anche a trarre il massimo dal nostro allenamento grazie ad un reclutamento muscolare ottimizzato.
Dopo un allenamento invece sarà consigliato procedere con uno stretching di tipo statico, che permetterà alla muscolatura di riprendere le proprie tensioni iniziali e smaltire al meglio la fatica e le eventuali contratture soprattutto se ci si allena ad alta intensità.
L’allungamento deve dare una sensazione benefica di stiramento, ma non deve mai procurare dolore, perché in questo caso significa che siamo vicini ad uno stiramento muscolare.
Per info e iscrizioni: Andrea tel. +39 339 39 29 323 – info@petrelmassaggi.it