La professione di massaggiatore (operatore olistico) è sempre più richiesta e apprezzata in tutto il mondo, grazie ai suoi benefici per la salute e al crescente interesse per il benessere e la cura di sé.
Innanzitutto, ricordiamo che l’operatore olistico non fa diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche; non prescrive medicine o rimedi quindi non si pone in conflitto con la medicina ufficiale o con la legge, rischiando l’abuso della professione medica. Tutt’altro: collabora, direttamente o indirettamente con la professione medica, la sostiene e la integra con le sue competenze olistiche al fine di promuovere il benessere globale della persona.
Uno dei principali sbocchi lavorativi per i massaggiatori è sicuramente rappresentato dai centri benessere e spa, dove si offrono una vasta gamma di massaggi e trattamenti olistici ai clienti.
Altri sbocchi lavorativi includono i centri sportivi e le palestre, dove i massaggiatori possono lavorare con gli sportivi per aiutarli a prevenire e recuperare infortuni muscolari, migliorare la flessibilità e aumentare la prestazione sportiva.
L’operatore olistico può lavorare come dipendenti anche in uno studio associato insieme ad altri specialisti (come naturopati, psicologi, osteopati, insegnanti di yoga e pilates), oppure centri benessere, centri fitness.
Per info e iscrizioni: Andrea tel. +39 339 39 29 323 – info@petrelmassaggi.it